Visualizzazione post con etichetta Baita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Baita. Mostra tutti i post

domenica 11 febbraio 2018

PRIMO PREMIO AL CONCORSO “IMMAGINI PER LA TERRA”: I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA BAITA PREMIATI PRESSO LA CAMERA DEI DEPUTATI



 Lunedì 5 febbraio 2018 i piccoli artisti dell’infanzia Baita, accompagnati dal Dirigente Scolastico, prof Carlo Eufemi, dal Presidente del Consiglio d’Istituto, dott. Nicola Pisani dalle insegnanti Morrone, Donadono e Covino, ricevono il primo premio presso la Camera dei Deputati nella premiazione del Concorso “Immagini per la Terra” con il plastico “La Città che Vorrei”. La cerimonia di consegna dei premi agli alunni più meritevoli dello scorso anno scolastico, 200 tra più di 30.000 partecipanti all’iniziativa, rientra nella promozione di un cambiamento globale dei valori e di una maggiore consapevolezza dei principi dello sviluppo sostenibile, da sempre uno dei cardini della Ong.
Il Concorso Nazionale è l’iniziativa di Educazione Ambientale ideata e realizzata da Green Cross Italia, in collaborazione con il MIUR, aperta a tutte le scuole di ogni ordine e grado. Ha l’obiettivo di diffondere nelle scuole l’educazione alla sostenibilità, promuovere tra gli studenti i valori dell’ecologia, spingere i giovani ad adottare comportamenti responsabili.  All’incontro è stato presente il Presidente di Green Cross Italia Elio Pacilio, la giornalista Valentina Petrini, l’attrice Miriam Candurro e il fisico-chimico del CNT Valerio Rossi Albertini. Quest’ultimo ha spiegato con una metafora i cambiamenti climatici che mettono in gioco sul pianeta una grande energia:” E’ come se stessimo viaggiando su una macchina a grande velocità, un piccolo movimento dello sterzo la fa sbandare e si va da una parte all’altra della carreggiata, dal freddo estremo al caldo estremo. L’effetto serra è causato dalla presenza dell’anidride carbonica che fa da parabrezza per cui la luce del sole penetra all’interno, riscalda le masse oceaniche e le terre ma il calore che si produce non riesce più a sfuggire. L’unico modo di salvare il pianeta è l’utilizzo delle energie rinnovanili”.
Il plastico “La città che vorrei” è stato realizzato con l’obiettivo di educare le giovani generazioni al rispetto dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile. Un lavoro minuzioso, preciso, di grande qualità, realizzato con materiali di riciclo che ha trasformato i piccoli artisti in ingegneri che, con l’aiuto delle insegnanti, sono scesi in campo per osservare, studiare, riflettere sui temi ambientali e creare, con la loro immaginazione, una città pulita con pale eoliche, pannelli fotovoltaici e colonnine elettriche di ricarica per veicoli elettrici. Questo fa parte di un più ampio progetto di educazione ambientale intitolato “L’Albero al centro della Vita” fondato su attività pratiche didattiche, l’orto e il frutteto, centrate sul rispetto e l’amore per la natura.
Il Dirigente scolastico, insieme al personale docente, è orgoglioso di questo importante riconoscimento nazionale, che si aggiunge ad altri prestigiosi premi in cui l’Istituto Comprensivo Ardea I si è distinto.

sabato 10 giugno 2017

RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA BAITA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO ARDEA I NEL CONCORSO “IMMAGINI PER LA TERRA” INDETTA DALL’ORGANIZZAZIONE PER LA TUTELA DELL’AMBIENTE “GREEN CROSS”

Ancora un altro riconoscimento all'Istituto comprensivo Ardea I.
La scuola dell’Infanzia BAITA vince il 1° premio al 25° Concorso Internazionale “Immagini per la Terra” con il plastico “La città che vorrei”. Il concorso è stato promosso dalla Green Cross Italia, un’organizzazione nazionale del network Green Cross International la cui missione è quella di aiutare ad assicurare un futuro equo, sostenibile e sicuro per tutti attraverso l'incoraggiamento del cambiamento dei valori e lo sviluppo di un nuovo senso di interdipendenza globale e responsabilità condivisa nelle relazioni umane con la natura.
Il plastico “La città che vorrei” è stato realizzato con l’obiettivo di educare le giovani generazioni al rispetto dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile, vuole promuovere la sensibilizzazione, già a partire dall’infanzia, sulle tematiche ecologiche, facendo acquisire loro competenze e conoscenze in modo da tradurle in nuove capacità comportamentali consapevoli e responsabili. Un lavoro minuzioso, preciso, di grande qualità che ha trasformato i piccoli artisti in ingegneri e, con l’aiuto delle insegnanti, sono scesi in campo per osservare, studiare, riflettere sui temi ambientali e creare, con la loro immaginazione, una città pulita, senza inquinamento, immondizia, basata sull’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili e immersa nel verde. 
Un’utopia? Chissà. Tutti possiamo fare qualcosa per l’ambiente che è la nostra vita- è questa la risposta dei bambini.
Questo fa parte di un più ampio progetto di educazione ambientale intitolato “L’Albero al centro della Vita” fondato su attività pratiche didattiche con l’obiettivo di accrescere la sensibilità dei bambini, attraverso l’educazione alla natura e il rispetto di essa, ponendo l’albero al centro della vita, soprattutto, come polmone indispensabile per la nostra sopravvivenza. Il tutto attraverso un orto e un frutteto, per poter educare le future generazione al rispetto e all’amore per la natura.
I vincitori riceveranno un premio monetario da impiegare a sostegno di iniziative ambientali, la cerimonia di premiazione si svolgerà al Palazzo del Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica.
Il lavoro realizzato è visitabile presso la scuola dell’Infanzia “BAITA”.